Bozner-Sommer? Volxsfest∀!

Das offizielle Poster dieser Ausgabe: pdf-file

Die Pressemitteilung als pdf- oder word-file


Volxsfest/A! So beginnt der Bozner Sommer 2023 mit der 27. Ausgabe des Open-Airs von Radio Tandem am Freitag 16. und Samstag 17. Juni von 18.30 Uhr bis um Mitternacht!

Das Rezept ist immer dasselbe: feines Essen und Musik für alle Geschmäcker; eine Fest für alle, denn der Eintritt ist frei und Essen und Getränke für alle bezahlbar.

Diesmal geht unsere Reise nach Schweden, mit Sounds von Afropunk über maghrebinische Rhythmen und Liedern und dann wieder über die orientalische Küche zurück nach Südtirol: dies ist unsere Volxfest/A!

Freitag, 16.06.2023
18:30 Radio Tandem Sound System
20:30 TurboTrööt
22:30 Fanfara Station

Samstag, 17.06.2023
18:30 Radio Tandem Sound System
19:30 Burlacu Pala duo
20:30 Mamud Band
22:30 Faela!

Foto di Luca Baroncini

Die beiden Abende sind nur Dank einer Gruppe von rund 60 Freiwillige von Tandem und der Unterstützung der Stadt Bozen möglich… aber vor allem auch dank DIR, da sich das Festival nur durch die Einnahmen der Gastronomie finanziert: mit diesen Eingängen werden Musiker, Techniker und Lieferanten bezahlt. Um das Radio zu unterstützen, wird es eine große Auswahl an Gadgets geben wie T-Shirts, Einkaufstaschen, Kugelschreiber und Schlüsselanhänger!

Freitag, 16. Juni:

Schnell, hart und sexy! So sind TurboTrööt seit 20 Jahren!

Eröffnet wird Volxsfest/A #27 von der “gefürchtesten Band Südtirols”, die nach wie vor auf der Bühne (miteinander)spielen wird.

Turbotrööt sammeln Lärm und machen daraus  komplett ungeschminkte Musik: handgemachter, einfacher, trickfreier Lärm vom Feinsten! Oder, laut Selbstdefinition, sind Turbotrööt “ein bewährtes Mittel gegen Vernunftsbolzen, Nachhaltigkeitsfetischisten, Verbotsgesetzgebung, Abstinenzstalinisten, und die verkehrte Welt, in welche wir ungefragt zwischen Blut und Kot geboren werden”

Dance-Party! So wird das Volxsfest/A mit Fanfara Station fortgesetzt.

Die Tatsache, dass es sich nur um drei Musiker handelt, darf nicht täuschen: auf der Bühne werden zwei Loop-Stations und eine Vielzahl von Instrumenten wie Scascika, Tar, Bendir, Darbuka und Tabla-Percussion, Trompete, Posaune, Klarinette und den drei tunesischen Blasinstrumenten (Nay, Mizued und Zocra) gespielt.

Die Manipulation und Überschneidung all dieser Klänge vermischt sich mit maghrebinischen Rhythmen und Liedern zu einer energischen Explosion. Fanfara Station zelebriert das Epos der mediterranen Migrantenvölker, die Musikkulturen der afrikanischen Diaspora und die Begegnungen, die den Nahen Osten seit jeher mit dem Maghreb, Europa und Amerika verbinden.

Samstag, 17. Juni:

Zur Eröffnung des Samstagabends kehren wir mit einer ungewöhnlichen Formation zurück in die Region: das Duo Burlacu Pala bespielt Akkordeon und Cello und bringt Originalkompositionen sowie berühmte Klassiker.

Ein perfekter instrumentaler Abschnitt für einen Abend mit toller Musik!

Auf der Bühne der Volxfest/A wird dann alles mit dem Afrofunk der Mamud Band verdreht und verwirrt!

Die sechs Musiker unter der Leitung von Lorenzo Gasperoni sind ein Ensemble, das sich ständig weiterentwickelt und neu kombiniert hat, indem es Elemente des afrikanischen, brasilianischen, kubanischen, jamaikanischen, afroamerikanischen Funks miteinander vermischt… kurz gesagt, ein immenser kultureller und musikalischer Background, das die Mamud Band in mehr als 25 Jahren aufgebaut hat, ohne dabei auch nur einen Funkeen ihrer Energie zu verlieren!

Direkt aus Schweden kommt zum Abschluss die Band Faela mit ihrem im Mai erschienenen neuen Album “Latin Animal Beats!

Musiker mit argentinischen, englischen, brasilianischen, spanischen und schwedischen Wurzeln vermischen Klänge aus Cumbia, Jazz, Rock und mehr!

Seit 2007 aktiv und mit tausenden von Konzerten im Portfolio: mit Faela wird die Volxsfest/A mit einem unvergesslichen Knall enden!


More Articoli for Show: Tandem in Tandem

Torna l’energia della Volxsfest∀!

Il manifesto ufficiale di questa edizione: file pdf

Il comunicato stampa in pdf e in file word


Volxsfest/A! Così comincerà l’estate bolzanina 2023, con la ventisettesima edizione dell’open air di Radio Tandem, venerdì 16 e sabato 17 giugno dalle 18:30 alla mezzanotte!

La ricetta è sempre la stessa: ottima gastronomia e musica volxs per tutti i palati, per una festa popolare nella partecipazione – e nei prezzi, visto che sarà ad accesso libero e gratuito per tuttə, mentre i volontari della brigata Tandem organizzeranno pietanze e bibite per qualsiasi portafoglio.

Questa volta viaggeremo dal Sudtirolo alla Svezia, dall’afropunk ai ritmi e i canti del Maghreb, dalla cucina orientale fino a tornare al Sudtirolo: sarà Volxsfest/A!

Venerdì 16.06.2023
18:30 Radio Tandem Sound System
20:30 TurboTrööt
22:30 Fanfara Station

Sabato 17.06.2023
18:30 Radio Tandem Sound System
19:30 Burlacu Pala duo
20:30 Mamud Band
22:30 Faela!

Foto di Luca Baroncini

Le due serate saranno possibili solo grazie ad un gruppo di circa 60 volontari Tandem e al sostegno del Comune di Bolzano, ma soprattutto grazie a TE che verrai a divertirti il 16 e 17 giugno. Il festival si sostiene economicamente grazie alle consumazioni, che servono a pagare musicisti, tecnici e fornitori, mentre la radio si autofinanzia attraverso i propri gadget… anche in questo caso ampia scelta tra t-shirts, sacche, penne e portachiavi!

Venerdì 16 giugno:

Schnell, hart und sexy! Da vent‘anni i TurboTrööt sono tutto questo!

La Volxsfest/A numero 27 verrà aperta dalla band “più temuta” del Sudtirolo, che continua a fare musica giocando.

I Turbotrööt raccolgono i rumori quotidiani per trasformarli in musica artigianale, basilare e senza trucchi.

O, secondo la loro autodefinizione, sono “uno strumento affermato contro provocazioni della ragione, feticisti dell’ostinazione e dei divieti, stalinisti dell’astinenza, politici senza scrupoli e/o al posto sbagliato, pubblicità ingannatrici e tutto ciò che in questo mondo, in cui nasciamo tra sangue e feci senza venir interpellati, va storto”

Un dance party creato dal vivo! Con i Fanfara Station proseguirà così la Volxsfest/A.

Il fatto che siano solo tre musicisti non deve trarvi in inganno: ci saranno due loop station e moltissimi strumenti come le percussioni scascika, tar, bendir, darbuka e tabla che si intrecciano con la tromba, il trombone, il clarinetto e i tre fiati tunisini – nay, mizued e zocra.

La manipolazione e sovrapposizione di tutte queste sonorità si mescola a voce, ritmi e canti del Maghreb per un’esplosione di energia. Fanfara Station celebra l’epopea dei popoli Migranti del Mediterraneo, delle culture musicali della diaspora africana e dei flussi che da sempre uniscono il medio oriente al Maghreb, all’Europa e alle Americhe.

Sabato 17 giugno:

Per aprire la serata del sabato torniamo in regione con una formazione inusuale: il duo Burlacu Pala si compone di fisarmonica e violoncello, per produrre brani originali o citare grandi classici.

Uno strumentale evocativo, perfetto per una serata di grande musica!

Poi sul palco della Volxsfest/A cambia tutto con l’afrofunk di Mamud Band!

Sei musicisti guidati da Lorenzo Gasperoni, è un’ensemble in evoluzione e ricombinazione, mescolando insieme elementi del funk africano, brasiliano, cubano, jamaicano, afro-americana… insomma, un bagaglio culturale e musicale immenso che la Mamud Band ha costruito in oltre 25 anni di attività, senza perdere un grammo della loro energia!

Direttamente dalla Svezia, a chiudere la Volxsfest/A ci saranno le novità del disco “Latin Animal Beats” dei Faela!

I musicisti hanno origini argentine, inglese, brasiliane, spagnole e svedesi, che si mescolano in suoni appartenenti a cumbia, jazz, rock e non solo!

Attivi dal 2007 e con migliaia di concerti all’attivo, con i Faela la Volxs intende finire con il botto!


More Articoli for Show: Tandem in Tandem

Volxsfest∀ 2023

Volxsfest/A! Così comincerà l’estate bolzanina 2023, con la ventisettesima edizione dell’open air di Radio Tandem, venerdì 16 e sabato 17 giugno dalle 18:30 alla mezzanotte!

Volxsfest/A! So beginnt der Bozner Sommer 2023 mit der 27. Ausgabe des Open-Airs von Radio Tandem am Freitag 16. und Samstag 17. Juni von 18.30 Uhr bis um Mitternacht!

La ricetta è sempre la stessa: ottima gastronomia e musica volxs per tutti i palati, per una festa popolare nella partecipazione – e nei prezzi, visto che sarà ad accesso libero e gratuito per tuttə, mentre pietanze e bibite saranno per qualsiasi portafoglio.

Das Rezept ist immer dasselbe: feines Essen und Musik für alle Geschmäcker; eine Fest für alle, denn der Eintritt ist frei und Essen und Getränke für alle bezahlbar.

Questa volta viaggeremo dal Sudtirolo alla Svezia, dall’afropunk ai ritmi e i canti del Maghreb, dalla cucina orientale fino a tornare al Sudtirolo: sarà Volxsfest/A!

Diesmal geht unsere Reise nach Schweden, mit Sounds von Afropunk über maghrebinische Rhythmen und Liedern und dann wieder über die orientalische Küche zurück nach Südtirol: dies ist unsere Volxfest/A!


Scaletta & infos TBA


Die beiden Abende sind nur Dank einer Gruppe von rund 60 Freiwillige von Tandem und der Unterstützung der Stadt Bozen möglich… aber vor allem auch dank DIR, da sich das Festival nur durch die Einnahmen der Gastronomie finanziert: mit diesen Eingängen werden Musiker, Techniker und Lieferanten bezahlt. Um das Radio zu unterstützen, wird es eine große Auswahl an Gadgets geben wie T-Shirts, Einkaufstaschen, Kugelschreiber und Schlüsselanhänger!

Le due serate saranno possibili solo grazie ad un gruppo di circa 60 volontari Tandem e al sostegno del Comune di Bolzano, ma soprattutto grazie a TE che verrai a divertirti il 16 e 17 giugno. Il festival si sostiene economicamente grazie alle consumazioni, che servono a pagare musicisti, tecnici e fornitori, mentre la radio si autofinanzia attraverso i propri gadget… anche in questo caso ampia scelta tra t-shirts, sacche, penne e portachiavi!

Se proprio non potrai esserci, dillo a tuttə lə amichə e poi goditi i concerti da casa accendendo la radio sui 98.400 o in streaming su www.radiotandem.it

Wenn du nicht dabei sein kannst, sag es all deinen FreundInnen weiter und genieße die Konzerte von zu Hause aus denn sie werden live übertragen auf 98.400fm oder www.radiotandem.it.

Volxsfest∀: i manifesti!

2001
2020
2015
1998
2023
2007
2012
1999
2008
2018
2009
2011
2019
2017
1996
2003
2014
1995
2013
2010
2006
2000
2004
2022
2016
2001 2020 2015 1998 2023 2007 2012 1999 2008 2018 2009 2011 2019 2017 1996 2003 2014 1995 2013 2010 2006 2000 2004 2022 2016

Buon compleanno Radio Tandem!

Radio Tandem compie 46 anni! Radio Tandem wird 46! [Deutsch unten]

Dal 1977 in pianta stabile sul 98.400 della modulazione di frequenza, indipendente e senza padroni, rinnovandosi continuamente nel tempo per amore della musica e della libertà.

Festeggiamo il compleanno della Radio sabato 27 Maggio al Pippo Foodchillstage, nel Parco Petrarca a Bolzano:

– dalle 18:00 alle 21:00 all’aperto con un set hip-hop/reggae

– dalle 21:00 all’interno dove alla console si alterneranno 4 djs che ci offriranno di che ballare, dal rock all’elettronica. L’ingresso alla serata è ad offerta libera (dai quel che vuoi, se puoi) tutto il resto, a prezzi popolari, andrà a sostenere le spese della Radio.

—- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —-

Line-up: Tandem-DJs and guests
18:00 Claudia from Retropical
18:30 Mirela from Jehona Shqiptare
19:00 Dj Rebo from Ground Zero
20:15 Zampa the Botz (Loopstation)
21:00 Bruno from Indiebar
22:15 Kiuppo from Mountain Top Reggae Station
23:30 Pigeon Sound (Hip Hop/Trip Hop/Jungle/Drum&Bass)

—- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —-

Radio Tandem wird 46! Seit 1977 senden wir auf der Frequenz 98.400MHz FM, wobei wir uns als unabhängiger Sender in all diesen Jahren durch die Liebe zur Musik und zur Freiheit einem ständigen Wandel befinden.

Wir feiern den Geburtstag am Samstag, den 27. Mai im Pippo Foodchillstage im Petrarca-Park in Bozen und zwar:

– von 18:00 bis 21:00 Uhr im Freien mit einem Hip-Hop/Reggae-Set;

– Ab 21:00 Uhr geht es dann in der Halle weiter, wo 4 Djs abwechselnd am Pult stehen und uns von Rock bis Electro andauernd etwas zum Tanzen bieten. Der Eintritt an diesem Abend ist frei (freiwillige Spenden sind natürlich immer willkommen), der Erlös aus dem Getränkeverkauf mit den üblich moderaten Preisen hingegen kommt ausschließlich dem Radio zugute.

#radiotandem #sostieniradiotandem

Qui trovi altre forme per sostenere Radio Tandem – Um Radio Tandem zu unterstützen https://www.radiotandem.it/sostienici/

—- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —-

Radio Tandem, e tutti i suoi eventi, é safety space per ogni singola soggettività. Attenzione! Nuoce gravemente alla salute di fascisti, sessisti e xeno-homolesbobitransfobici.

Radio Tandem und alle seine Veranstaltungen sind ein sicherer Raum für verschiedene Lebensformen. Warnung! Hier gibt es keinen Platz für Faschismus, Rassismus, Homophobie, Trans-und Queerfeindlichkeit.


More Articoli for Show: Tandem in Tandem

Tandem solidale con salto.bz

La redazione di Salto.bz ha reso pubblica, durante una conferenza stampa indetta il 6 marzo 2023, l’azione legale della casa editrice Athesia nei confronti del portale informativo online. Sul loro sito è possibile leggere il comunicato stampa, un commento del caporedattore Fabio Gobbato, l’atto di citazione e tutti i 58 articoli segnalati.

Abbiamo parlato dei fatti in questione, di quali possano essere le conseguenze e cosa accadrà nelle prossime settimane insieme a Valentino Liberto, redattore di Salto.bz e che insieme a Valentina Gianera realizza la rassegna stampa settimanale “Valentinə”, in onda su Tandem il sabato alle 19:00.

Dal comunicato di salto.bz:

Il 9 febbraio 2023 è stata notificata alla cooperativa Demos 2.0 una richiesta di risarcimento danni che Athesia AG, Athesia Druck GmbH e Michl Ebner vogliono far valere in tribunale contro l’editore del portale di notizie salto.bz, la cooperativa Demos 2.0 e il giornalista Christoph Franceschini per presunta diffamazione. La richiesta notificata riguarda non meno di 58 articoli pubblicati su salto.bz dal 2018 al 2022. 

Salto.bz è tra i pochi media indipendenti del Sudtirolo: proprio Athesia rappresenta il “colosso informativo” della provincia, essendo proprietaria di diversi mezzi comunicativi tra cui i due maggiori quotidiani locali – Alto Adige e Dolomiten. Un attacco alla sua indipendenza con una SLAPP, azione legale che ha lo scopo di intimidire i critici e fermare le loro critiche espresse pubblicamente [wiki], è un segnale di pericolo per tutte le altre voci critiche.

Inclusa la nostra, perché Radio Tandem è dal 1977 una radio libera e indipendente, senza una linea editoriale ma non per questo timorosa di esporsi con le proprie iniziative e trasmissioni. Lo stesso nome “Tandem” è legato ad un’esperienza editoriale alternativa ai giornali tradizionali dell’epoca, sulle cui pagine è possibile leggere molte critiche trasversali ad altri media locali. Al tempo però, queste polemiche si sviluppavano sulle pagine di giornali e riviste, dove i giornalisti sottoponevano il lavoro dei colleghi ad attente analisi, anche affilate, per rispondervi con la propria penna.

Radio Tandem stigmatizza l’utilizzo di un’azione legale di questo tipo, come inaccettabile attacco alle libertà di stampa e di espressione, ed è solidale con la redazione di Salto.bz. Per questo motivo abbiamo partecipato alla raccolta firme indetta dallo storico Hans Heiss, che trovate in calce e cui è possibile partecipare scrivendo a info[at]salto.bz

L’immagine di copertina è stata realizzata da Ismaele Pianciola ed è stata pubblicata insieme alla raccolta firme: https://www.salto.bz/it/article/07032023/solidaritaet-mit-saltobz


More Articoli for Show: Valentinə - Die Salto-Woche / La settimana su Salto

Alfredo non deve morire

Un approfondimento di Radio Tandem dalle parole dell’avvocato Flavio Rossi Albertini

«Sono condannato in un limbo senza fine, in attesa della fine dei miei giorni. Non ci sto e non mi arrendo. Continuerò il mio sciopero della fame per l’abolizione del 41 bis e dell’ergastolo ostativo fino all’ultimo mio respiro».  
Alfredo Cospito

Podcast: Alfredo non deve morire!
L’audio sarà ascoltabile dopo la diretta radiofonica di martedì 31 gennaio, dalle 9:30 su Radio Tandem

Alfredo Cospito, anarchico in carcere da dieci anni per il ferimento dell’amministratore delegato di Ansaldo Nucleare Roberto Adinolfi in seguito al disastro ambientale nucleare di Fukushima, e dal maggio 2022 in regime detentivo di 41 bis, è in sciopero della fame dal 20 ottobre scorso, ormai da più di 100 giorni,  per l’abolizione del 41 bis e dell’ergastolo.

Il regime del 41 bis è stato creato come strumento di lotta alla mafia per impedire i contatti di detenuti di particolare pericolosità con la loro organizzazione mafiosa di appartenenza, generalmente altamente gerarchizzata, ed evitare comandi esecutivi che dal carcere potessero raggiungere la base dell’organizzazione. Negli ultimi anni il suo uso, da dispositivo eccezionale e limitato, si è andato sempre più  diffondendo, in un aggravamento generalizzato delle condizioni di detenzione, sino a colpire contro ogni logica un’individuo anarchico, Alfredo Cospito appunto, che appartiene a quanto di più lontano possa pensarsi sia idealmente che materialmente ad un’organizzazione di stampo mafioso, gerarchica e piramidale.

Essere sottoposti al regime previsto dall’art. 41 bis significa esser esclusi da ogni possibilità di corrispondenza, avere limitazioni estreme all’ora d’aria, sorveglianza continua, limitazione o eliminazione dei colloqui con i familiari, controllo della posta, limitazione di oggetti in cella come penne, quaderni e libri.  Significa trascorrere tutta la giornata in un loculo di cemento di pochi metri quadri, nell’immobilità più assoluta, in uno stato di privazione sensoriale devastante per la psiche di qualsiasi individuo umano.

Nato negli anni Ottanta dello scorso secolo, lo scopo del regime di 41bis cui oggi sono sottoposti più  di 700 detenuti in Italia è uno strumento di ricatto per spingere i detenuti e le detenute alla collaborazione con la magistratura e si fonda su una pratica di vera e propria tortura.

LIBERTA’ DI STAMPA, COSPITO E 41 BIS: VENERDì 27 GENNAIO I MEDIA INDIPENDENTI INSIEME PER UNO SPECIALE RADIOFONICO
Libertà di stampa, Cospito e 41 bis: Lo speciale del 27 gennaio realizzato da Radio Onda d’Urto, Radio Popolare, vari emittenti e media indipendenti

L’ergastolo, assimilabile in tutto e per tutto alla pena di morte, è invece l’istituto con il quale lo Stato prende possesso del corpo di un individuo, arrogandosi la prerogativa di decidere discrezionalmente se, come e quando restituirgliela attraverso la “libertà condizionale” per “buona condotta”, senza che questi possa venire a conoscenza dei tempi e dei modi del suo eventuale rientro nel consesso sociale. Al netto della inumanità di una punizione a vita, che cancella nell’individuo le idee stesse di “speranza” e di possibile reinserimento nella comunità, l’ergastolo è incompatibile con l’idea di “rieducazione” del condannato.

Per protestare contro ergastolo e 41 bis Alfredo Cospito sta utilizzando l’unica arma di cui dispone nel carcere di Sassari,  ovvero il suo corpo, attraverso uno sciopero della fame che sta mettendo a rischio la propria esistenza.

Di questi temi si è discusso nella serata pubblica svolta Venerdì 13 Gennaio nella sala Filarmonica di Rovereto con l’avvocato Flavio Rossi Albertini, di cui riportiamo integralmente il ragionamento introduttivo.


More Articoli for Show: Tandem in Tandem

Non si può morire di freddo

Nella mattinata di sabato 17 Dicembre si è tenuto nel centro di Bolzano un corteo per ricordare l’assurda morte di Moustafa Abdelaziz che nella notte tra l’8 e il 9 Dicembre è venuto a mancare a causa del freddo, sotto un cavalcavia ferroviario dove aveva trovato un rifugio di emergenza per passare la notte. Il corteo ha visto la partecipazione di circa trecento persone e una composizione piuttosto mista: erano presenti persone di ogni età e genere, con una buona presenza di uomini e donne dal background migratorio, principalmente egiziane, il paese dal quale Moustafa proveniva.

Podcast: Non si può morire di freddo

Nota costante del corteo sin dalla partenza in Piazza Università e ribadita negli incessanti e variegati interventi che si sono susseguiti al megafono è stata il fatto di esprimere la rabbia, l’indignazione, e la tristezza per quanto accaduto. Che nei giorni in cui la piazza principale della città si trasforma in una delle vetrine dello sfarzo e del consumo sfrenato, voltato l’angolo, ci siano persone, ragazzɘ, famiglie intere che muoiono di freddo è disumano da un lato, e intollerabile dall’altro. Come se la morte, quando allontanata dalla vista, al di là del teatrino dei mercatini con la loro fantasia del consumo e il sogno dell’abbondanza, sotto un ponte ferroviario, negli argini dei fiumi o sotto i ponti dell’autostrada, sia meno morte. Intollerabile e dilaniante che questo accada nell’indifferenza delle stesse istituzioni pubbliche, per cui di tuttɘ, che, nonostante i continui richiami delle associazioni, la loro lotta quotidiana con un sistema d’accoglienza fatto di numeri anziché di persone, attribuiscono valore solo ad alcuni, ovvero a se stessi.
Una questione di classe, i ricchi e benestanti. E di razza, quella bianca.

Intollerabili gli sgomberi dei giacigli di fortuna, degli accampamenti abusivi, senza offrire un’alternativa, a voler toglier quel nulla che per i più poveri può esser di vitale importanza, il filo su cui è appesa la propria esistenza. Intollerabile che venga negata l’accoglienza con i posti letto in luoghi al caldo vuoti. Assurdo morire per strada, di freddo, con gli appartamenti sfitti e i palazzi vuoti, e come una società incivile possa essere indifferente a tutto questo.

Il corteo è stato un’occasione per ricordare e ribadire i problemi di una città come Bolzano, la città più ricca d’Italia, e proprio per questo la più disumana. Perché è bene ricordare che nel sistema economico in cui viviamo la ricchezza non piove dal cielo, ma è sempre frutto di razzìa, e che la crisi in cui viviamo, l’emergenza, non è mai l’eccezione, ma la regola.

Questi e altri i temi degli interventi che si sono susseguiti nel corteo “Non si può morire di freddo” del 17 Dicembre 2022 e che potete ascoltare e riascoltare in questo podcast.


More Articoli for Show: Tandem in Tandem

Tandembaum – puro spirito natalizio dal 1977

Vuoi aiutarci a diffondere la voce? qui trovi l’evento facebook
mentre la locandina può essere scaricata e stampata da qui

Radio Tandem è lieta di invitarvi alla Tandembaum 2022, la festa popolare natalizia dell’unica voce indipendente dell’etere bolzanina che, in barba agli editti medievali, a sceriffi e cow-boy, calici e localini, ripristina una maniera di far festa al di là delle logiche del mercato e degli stereotipi del divertimento.

Ingresso ad offerta libera! Drink & Food a prezzi popolari ma soprattutto…tanta, tanta, tanta musica meticcia selezionata dai trasmittenti della Radio.

Special guests della serata saranno inoltre Shanti Baba, con il suo carico di vinili dub e Dj Kandeesha con la sua originalissima disoriental-techno dai toni decoloniali, per farci chiudere in maniera esplosiva questa nuova edizione della Tandembaum.

Un pezzo unico come regalo di natale? Il vinile 45″ di Tandem!

17.12.2022 @ Pippo Food.Chill.Stage, from 21:00: Tandembaum 2022!

Food / Drink / Music / Dance / #sostieniradiotandem

Radio Tandem freut sich, zur Tandembaum 2022 einzuladen, der beliebten Weihnachtsfeier des einzigen unabhängigen Bozner Radiosenders. Tandembaum bietet jenseits von mittelalterlichen Edikten, Sheriffs und Cowboys, Kelchen und Kneipen eine Feier, welche mit den traditionellen Angeboten und den Stereotypen der Unterhaltung nichts am Hut hat.

Freier Eintritt, freie Spende!
Getränke und Essen zu annehmbaren Preisen, aber vor allem… viel, viel Musik verschiedenster Art, ausgewählt von einzigartigen RadiomoderatorInnen.

Besondere Gäste des Abends sind Shanti Baba mit einer Ladung Dub-Vinyl sowie DJ Kandeesha mit seinem höchst originellen Disoriental-Techno mit dekolonialen Klängen, um diese neue Ausgabe von Tandembaum zu einem explosiven Abschluss zu bringen.

Tandembaum é safety space per ogni singola soggettività. Attenzione! Nuoce gravemente alla salute di fascisti, sessisti e xeno-homolesbobitransfobici.

Jede Individualität ist bei Tandembaum willkommen! Aber Warnung! Sie ist nichts für Faschisten, Sexisten und Fremden-Homo- und xeno-Transfeindlichen.


More Articoli for Show: Tandem in Tandem

Happy Birthday Ethnic Techniques!

Il 4 novembre 2022 Radio Tandem è stata al quarto compleanno degli Ethnic Techniques, duo hip hop ospite della passata Volxsfest∀. Proprio a Piazzale Langer hanno conosciuto i nostri trasmittenti di Ground Zero e Mondo Parallelo, invitati sul palco di La Villa in Badia come DJs e MCs.

Abbiamo trasmesso l’intero concerto, di cui potete ascoltare la registrazione qui sotto. Grazie ancora ai nostri Faba, Planta, Sir Chris, Chico J e Unesett, alle altre formazioni ma soprattutto agli Ethnic Techniques… ancora auguri per il gruppo e per tante altre serate così!

bootleg Ethnic Techniques

Se ti piace quello che hai ascoltato e quello che fa Radio Tandem ricorda:
siamo senza editori, ma anche senza soldi!
Partecipa al mantenimento della radio: clicca su sostienici


More Articoli for Shows: Ground Zero, Mondo parallelo

Voci dal corteo contro la guerra

Voci dal corteo contro la guerra – In onda martedì 25.10, dalle 21:05
Podcast:
Voci dal corteo contro la guerra

“L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, iniziata il 24 febbraio 2022. ha dato il via a un’escalation militare con i paesi NATO – Stati Uniti in particolare – che ha portato, dopo 8 mesi di conflitto, a considerare l’utilizzo di armi nucleari come un’opzione possibile.”

Bolzano ha risposto con un Corteo sabato 22 ottobre 2022 che ha coinvolto cittadini e cittadine uniti per hanno, che a nulla portano, se non ad ulteriori problemi, avvantaggiando interessi economici e politici.

Radio Tandem era presente e propone uno speciale, un estratto del Corteo partito da Piazza Matteotti e concluso in Piazza Magnago, per dare voce a chi ha partecipato e portarla a chi invece non era presente.


More Articoli for Show: Tandem in Tandem