
Le nostre trasmissioni per questa stagione:
Fosforo: Quattro strisce di Fosforo in due comode pillole giornaliere, alle 1:20 ed alle 18:00. Musica selezionata, di qualità e “senza scadenza”. Alle 22:45 del primo giovedì del mese Rufus T. Firefly e il Dottor Hackenbush presentano invece Extra-Fosforo, il sunto dei sunti finalmente a voce, una guida per il mese di Fosforo che verrà.
And the Radio plays: Rock! Dal classico all’alternativo, dal melodico al metal, dal pop al punk. Novità, recensioni, informazioni, concerti, curiosità.
Different People: Ogni lunedì a partire dalle 19:45, Alessandra Faggiano e Sarah Orlandi intervistano telefonicamente musicisti e gruppi italiani oppure legati all’Africa. Una volta al mese ci sarà lo “Spazio Woody”, per una puntata di approfondimento musicale a sorpresa.
Ecce cantautrice: Il programma radiofonico dedicato esclusivamente alle cantautrici. In onda il primo martedì del mese, dalle 21:05 alle 22:30.
Lingua sciolta: una chiacchierata informale sul sesso e sui suoi diversi aspetti, sciogliendo le nostre lingue proveremo ad uscire dai tabù, scardineremo fraintendimenti e pregiudizi sociali, sfateremo i retaggi storici sul piacere.Sessualità, parliamone insieme, che è più divertente!
Space is the place: Jazz e dintorni con Daniela Veronesi: tra sonorità swing, cool, blues, funk, e a cavallo tra improvvisazione e musica di ricerca.
Interferenze in Radio: microfoni e musica, per incontrarsi e scoprire cose nuove insieme, oltre ogni pregiudizio.
Malaerba: una trasmissione di critica sociale e attraverso l’approfondimento culturale, storico e politico, ha l’obiettivo di andare alla radice delle questioni e dare voce anche a chi non ce l’ha.
Metal Night: da vent’anni l’appuntamento metal su Radio Tandem è il giovedì dalle 21:05 alle 22:30!
Indiebar: Musica indie e alternativa, con puntate tematiche ed approfondimenti da non perdere.
Ground zero: A settimane alterne, l’appuntamento con la cultura Hip Hop e musica Black.
Mountain Top Reggae Station: trasmissione dedicata alla cultura e alle vibrazioni della musica reggae in tutte le sue sfumature, dalle sue origini giamaicane a oggi.
Jehona Shqiptare: l’eco albanese nella conca bolzanina.