Fosforo 1760

Fosforo 1760: I brani della striscia numero 4 della settimana:
Dave Matthews Band – Don`t Drink the Water [Single Version];
Brigitte Bardot – Invitango;
Bert Jansch – Running from Home;
Svaneborg Kardyb – Tide;
Breabach – Bròg to the Future;
Mark Guiliana/Brad Mehldau – The Dreamer;

Fosforo va in onda ogni giorno alle 01:20 e alle 18:00. Puoi ascoltare le sequenze musicali di Rufus T. Firefly sulla frequenza di Radio Tandem, 98.400FM, o in streaming e anche in podcast.
Per info: https://www.radiotandem.it/fosforo

Fosforo 1759

Fosforo 1759: I brani della striscia numero 3 della settimana:
Bill Evans – 34 Skidoo (Take 9, Alternate);
Lady Blackbird – Dark days;
Sara Serpa – Labor;
Trentemøller – Deceive;
Peace Flag Ensemble – Paint Drying;
John De Leo Jazzabilly Lovers – Love Me Tender;

Fosforo va in onda ogni giorno alle 01:20 e alle 18:00. Puoi ascoltare le sequenze musicali di Rufus T. Firefly sulla frequenza di Radio Tandem, 98.400FM, o in streaming e anche in podcast.
Per info: https://www.radiotandem.it/fosforo

Fosforo 1758

Fosforo 1758: I brani della striscia numero 2 della settimana:
Tandem Playlist;
Eric Bibb – I`ll Farm for You;
Warren Wolf – Bopstacle Course;
Peter Alexander Jobson – Holiday (Live);
Andra Day – Solitude;
Omar Thomas Large Ensemble – The Sun in September;
Fotheringay – The Lowlands of Holland (Live at BBC Folk On One, 1970);
Who – I Don`t Even Know Myself (Re-Make / Take 16);

Fosforo va in onda ogni giorno alle 01:20 e alle 18:00. Puoi ascoltare le sequenze musicali di Rufus T. Firefly sulla frequenza di Radio Tandem, 98.400FM, o in streaming e anche in podcast.
Per info: https://www.radiotandem.it/fosforo

Fosforo 1757

Fosforo 1757: I brani della striscia numero 1 della settimana:
Illuminati Hotties – Throw (Life Raft);
Organi – Italiano;
Tim Berne – Middle Seat Blues (live);
Alawari – I Push Too;
Mœbius and Plank – Rastakraut Pasta;
Phillip Dyson – Joplin: Ragtime Dance;

Fosforo va in onda ogni giorno alle 01:20 e alle 18:00. Puoi ascoltare le sequenze musicali di Rufus T. Firefly sulla frequenza di Radio Tandem, 98.400FM, o in streaming e anche in podcast.
Per info: https://www.radiotandem.it/fosforo

Ground zero del 1 marzo 2025

Ladies First.

In questa undicesima puntata della quarta stagione, vi accompagneremo presso un viaggio musicale con sole voci femminili del panorama hip hop/black music. Ci sposteremo tra i vari sound dell` R`n B`, hip hop classic, nu soul e sonorità un pò più urban. Dall` Italia passeremo nei pressi di Londra, ci addentreremo verso i suoni dell` Africa e della Germania per arrivare al sound originario della grande mela.

Per diffondere questa puntata: https://www.radiotandem.it/ground-zero-del-1-marzo-2025
Tutti i podcast di Ground zero: https://www.radiotandem.it/ground zero

Mountain Top Reggae Station del 28 febbraio 2025

MTRS easy selection

reggae – sound system culture

Per diffondere questa puntata: https://www.radiotandem.it/mountain-top-reggae-station-del-28-febbraio-2025
Tutti i podcast di Mountain Top Reggae Station: https://www.radiotandem.it/mountain-top-reggae-station

+970 chiamata dalla Palestina

+970 Chiamata dalla Palestina è una serie di eventi cui partecipa anche Radio Tandem e che si svolgerà a Bolzano, alla sala Rosenbach di Piazza Nikoletti, il 14 marzo e il 4-5 aprile. Di seguito l’appello del comitato organizzatore formato da Assemblea per la Palestina, Collettivo Italia Centro America, Radio Tandem, Pax Christi, Amnesty International, Alto Adige Pride Sudtirol.

I relatori:
Annamaria Selini: giornalista, ha realizzato per la rivista Altreconomia una serie di podcast dal titolo “La guerra dei giornalisti”, oltre a diverse inchieste su Gaza.
Nandino Capovilla, parroco di Marghera, è stato coordinatore di Pax Christi Italia e da sempre è vicino alla Palestina.
Insieme a Betta Tusset, scrittrice e attiva nel volontariato sociale, ha scritto e curato diverse pubblicazioni sul conflitto israelo-palestinese.
Mara Stirner, politologa. Recentemente ha fatto un viaggio nella Siria del nord per conoscere il confederalismo democratico.
Raffaele Spiga, curatore del libro “La catena dell’ impunità” e attivista della sezione bolognese del movimento BDS (boicottaggio, disinvestimento e sanzioni).
Luigi Paccione, avvocato di Bari, con un gruppo di cittadini ha citato in giudizio il governo italiano per le complicità nel genocidio di Gaza e per l’ inosservanza dei pronunciamenti del tribunale internazionale di giustizia.
Sandra Cane, autrice/ə e ricercatrice/ə indipendente di queer studies e cultura palestinese contemporanea. Si occupa di immaginazione radicale e futurità come pratiche culturali queer, antinormative e decoloniali.
Roberta de Monticelli, filosofa, ha insegnato filosofia della persona all’ università san Raffaele di Milano e all’ università di Ginevra. Ha pubblicato recentemente un libro dal titolo “Umanità violata. La Palestina e l’inferno della ragione”
Fabio Marcelli, avvocato e co-direttore del CRED Centro elaborazione e ricerca sulla democrazia, è autore di numerosi libri e articoli sul diritto internazionale.
Il CRED è autore di iniziative giuridiche contro il genocidio del popolo palestinese e le relative complicità del governo italiano.
Alberto Mari, membro del collettivo Antonin Artaud di Pisa e dell’ associazione culturale Livorno -Palestina, militante internazionale a sostegno della popolazione palestinese e curda. Ha partecipato alla Freedom Flotilla contro l’ assedio a Gaza.
Nazra short film festival presenta le opere di autori palestinesi, spesso privi di risorse ma di grandi capacità artistiche. Ci porta gli sguardi di chi vive quotidianamente le difficoltà e le aspettative di un popolo sotto occupazione.